batteria a Zinco e Aria
La batteria a zinco-aria rappresenta un notevole progresso nella tecnologia di accumulo di energia, utilizzando l'ossidazione dello zinco con l'ossigeno dell'aria per generare energia elettrica. Questa innovativa soluzione di alimentazione combina metallo zinco e ossigeno atmosferico in una reazione elettrochimica altamente efficiente. La batteria è composta da tre componenti principali: un anodo in zinco, un catodo a aria e un elettrolita. Quando viene attivata, l'ossigeno presente nell'aria passa attraverso il catodo poroso, dove reagisce con l'acqua e gli elettroni per formare ioni idrossile. Questi ioni viaggiano poi attraverso l'elettrolita per reagire con lo zinco all'anodo, producendo elettricità. Una delle caratteristiche più distintive delle batterie a zinco-aria è la loro elevata densità energetica, che può essere fino a tre volte superiore rispetto alle tradizionali batterie al litio-ione. Questa tecnologia si distingue inoltre per il costo contenuto, poiché utilizza zinco facilmente reperibile e ossigeno atmosferico come componenti principali. Le batterie vengono comunemente utilizzate negli apparecchi acustici, nei sistemi di alimentazione di emergenza e sono sempre più spesso prese in considerazione per applicazioni nei veicoli elettrici e nelle soluzioni di accumulo energetico per la rete elettrica.