cella manganese biossido di litio
La cella al litio diossido di manganese rappresenta un significativo avanzamento nella tecnologia delle batterie, unendo un'elevata densità energetica a un'eccezionale stabilità. Questo tipo di cella primaria utilizza il litio come materiale dell'anodo e il diossido di manganese come catodo, con un sistema elettrolitico non acquoso. Funzionante a una tensione nominale di 3,0 V, queste celle erogano una potenza costante per tutta la durata del ciclo di scarica. La costruzione della cella prevede una configurazione avvolta a spirale o di tipo bobina, per garantire un contatto ottimale tra i componenti mantenendo l'integrità strutturale. Una delle sue caratteristiche distintive è la capacità di operare efficacemente in un ampio intervallo di temperature, tipicamente compreso tra -20 °C e 60 °C, rendendola adatta a svariate applicazioni. La tecnologia include dispositivi di sicurezza come meccanismi di sfiato sensibili alla pressione e capacità di arresto termico. Queste celle si distinguono in applicazioni che richiedono un'elevata densità energetica, una lunga durata in magazzino e prestazioni affidabili, in particolare in dispositivi medici, sistemi di sicurezza ed equipaggiamenti elettronici professionali. La chimica al litio diossido di manganese offre un impressionante rapporto energia-peso, rendendo queste celle una fonte di alimentazione efficiente per dispositivi portatili, mantenendo al contempo una tensione di scarica stabile per tutta la loro vita operativa.