batteria al litio-manganese
Le batterie al litio e manganese, note anche come batterie LMO, rappresentano un significativo progresso nella tecnologia di accumulo di energia. Queste batterie utilizzano l'ossido di manganese come materiale catodico, combinato con ioni di litio, per creare una fonte di alimentazione robusta ed efficiente. La struttura spinellica distintiva dell'ossido di manganese permette un rapido movimento degli ioni, risultando in una maggiore erogazione di potenza e un migliorata stabilità termica. La costruzione della batteria prevede una catodo in ossido di litio e manganese, un anodo in grafite e un elettrolita che facilita il trasferimento degli ioni tra questi componenti. Questa configurazione consente un'elevata densità di potenza e prestazioni affidabili su un'ampia gamma di temperature. La tecnologia ha trovato ampia applicazione nei veicoli elettrici, negli utensili elettrici e nei dispositivi medici, in particolare quando sono richieste alte prestazioni e sicurezza. La capacità della batteria di mantenere prestazioni stabili sotto condizioni variabili, unita ai relativamente bassi costi di produzione, l'ha resa un'opzione attraente sia per applicazioni industriali che consumer. Le moderne batterie al litio e manganese erogano tipicamente una tensione nominale di 3,7V con un'energia specifica compresa tra 100-150Wh/kg, risultando idonee per applicazioni che richiedono sia alta potenza che una densità energetica moderata.